Psicoterapia
Per bambini, adolescenti, adulti, anziani, coppie e famiglie
È rivolta a chi presenta quadri conclamati di disturbo o sintomi intrusivi che possono essere legati anche ad esperienze traumatiche e/o di lutto.
Alcuni esempi:
-
Disturbi d'ansia e fobie;
-
Disturbi dell'umore (es., depressione, disturbo bipolare ecc.);
-
Disturbi dissociativi legati a esperienze traumatiche (es., PTSD, DID ecc.);
-
Dipendenze e disturbi dell'alimentazione;
-
Schizofrenia e disturbi psicotici;
-
Disturbo ossessivo-compulsivo;
-
Disturbi della personalità (es., narcisismo, disturbo borderline di personalità ecc.);
-
Disturbi da sintomi somatici;
-
Perversioni e disturbi parafilici.
Diagnosi e Assesment
Per Bambini, adolescenti, adulti, anziani, coppie e famiglie
Tipologie di assessment psicologico:
-
Esame psicodiagnostica, comprensivo del colloquio anamnestico e psicodiagnostico, somministrazione di test e prove psicodiagnostiche ed eventuale racconta di informazioni da fonti esterne;
-
Somministrazione e interpretazione di test carta-matita;
-
Somministrazione, siglatura e interpretazione di reattivo proiettivo;
-
Somministrazione, scoring e interpretazione di inventario o questionario per la valutazione globale della personalità, del disagio psicologico o della psicopatologia, dei costrutti interpersonali e delle relazioni, dello sviluppo psicosociale e del comportamento adattivo;
-
Interviste strutturate e strumenti osservativi;
-
Somministrazione, scoring e interpretazione di test attitudinale, di interessi;
-
Somministrazione, scoring e interpretazione di batteria neuropsicologica per valutazione di funzioni cognitive e relativi disturbi, valutazione del linguaggio e relativi disturbi, test di profitto;
-
Somministrazione, scoring e interpretazione di scala o batteria per la misurazione globale dello sviluppo mentale e dell’intelligenza.
Intervento clinico
Per bambini, adolescenti, adulti, anziani, coppie e famiglie
È rivolto a chi mostra problematiche o difficoltà che richiedono un intervento specifico e/o diretto.
Esso si traduce nelle seguenti azioni:
-
Colloquio psicologico clinico individuale e osservazione clinica e comportamentale diretta o indiretta;
-
Colloquio psicologico clinico familiare o di coppia;
-
Training per l’acquisizione di competenze specifiche;
-
Psicoeducazione;
-
Indagine psicologica per la valutazione dell’inserimento ambientale (ad esempio, in asilo nido, in famiglia o nel posto di lavoro) o per la verifica del trattamento (ad esempio in comunità terapeutica);
-
Certificazione e relazione breve di trattamento;
-
Analisi, definizione e stesura di relazione psicologico-clinica (con descrizione analitica delle valutazioni psicodiagnostiche, sintesi clinica ed eventuale progetto d’intervento)
Arte-Terapia
Per bambini, adolescenti, adulti, anziani, coppie e famiglie
È rivolta a chi ha l'esigenza di raggiungere il proprio benessere psicofisico attraverso la libera espressione del corpo e della propria creatività. Anziché utilizzare la parola, viene utilizzato il corpo (arte-movimento-terapia), il suono (Musicoterapia), i colori (Eido-terapia) e l’integrazione di tutti i linguaggi compresa la parola stessa (approccio basato sulla globalità dei linguaggi).
L'arte-terapia può essere utilizzate anche in casi di disagio specifico (es., disabilità intellettive, ipoacusia ecc.).
Terapia ABA
Per individui con Disturbo pervasivo dello sviluppo, Autismo e Disabilità intellettive
L’ABA si propone come una tecnica pratica per la progettazione, messa in atto e valutazione di programmi di intervento. Tale pratica è fondata sull’osservazione e la registrazione del comportamento che forniscono la base di partenza per la progettazione ed attuazione di interventi per il cambiamento di comportamenti inadeguati e l’apprendimento di nuove abilità.
Trattamento DSA
Per individui con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)
-
Training e trattamento della dislessia;
-
Training e trattamento della discalculia;
-
Training e trattamento della disortografia;
-
Training e trattamento della disgrafia;
-
Formazione a insegnanti e genitori;
-
Supporto al bambino con Disturbo specifico dell'Apprendimento.
Supporto genitoriale
Per genitori in difficoltà
Il supporto genitoriale può essere svolto attraverso colloqui individuali o con la coppia oppure con incontri di gruppi. I percorsi di supporto genitoriale permettono la creazione di uno spazio di ascolto, accoglienza, di analisi dei problemi educativi con l'obiettivo di migliorare la relazione e la comunicazione tra genitori e figli e di aumentare la consapevolezza delle dinamiche familiari e dello sviluppo psicologico dei figli.
Per richiedere informazioni
Contatta la segreteria dell'Associazione Al3vie per proposte progettuali o lavorative.
Contatta lo Studio di psicologia Al3vie oppure parlaci adesso del tuo problema.
Corso Sicilia 24, 95024 Acireale CT
+393517730288